Umidità nelle strutture murarie

L’umidità nei muri è un problema molto diffuso. In Svizzera, una casa su quattro o cinque ha problemi di umidità che a lungo andare danneggiano ogni tipo di struttura muraria.

 

Causa ed effetti

A causare l’umidità nei muri sono le infiltrazioni laterali o di risalita capillare.

 

I motivi possono essere due:

  • uno strato isolante mancante negli edifici più vecchi
  • uno strato isolante difettoso o mal funzionante negli edifici più recenti

Quando le murature controterra assorbono l’umidità dal terreno, le opere murarie si bagnano causando condensa e danneggiando le strutture.

Danni di questo tipo sono ad esempio le efflorescenze saline (cloruri/nitrati), lo sfaldamento dell’intonaco, la fuoriuscita di sabbia e piccole bolle d’aria sotto l’intonaco. Tali fenomeni sono dovuti all’infiltrazione continua di sali e minerali dal terreno che, in forma dissolta, penetrano nelle murature cristallizzandosi nuovamente durante la condensa.

I danni sono poi visibili sulle pareti interne o esterne sotto forma di macchie e/o scrostamento di pittura o intonaco.

 

Conseguenze

Folgen

L’infiltrazione di umidità continua nelle opere murarie può provocare danni economici e ridurre notevolmente il comfort abitativo danneggiando anche la salute. Le conseguenze possono essere:

  • Danni strutturali ingenti in quanto l’umidità nei muri impedisce opere di risanamento durature. In questo modo si è costretti a rifare i lavori incappando continuamente in costi e spese.
  • Costi di riscaldamento elevati in quanto i muri esterni bagnati riducono il potere isolante.
  • Comfort abitativo ridotto in quanto l’umidità nei muri interni impedisce uno sfruttamento efficiente degli spazi creando anche uno spiacevole odore di muffa.
  • Rischi per la salute in quanto sulle superfici murarie si formano spesso funghi e muffe capaci di causare reazioni allergiche e diverse malattie come ad esempio emicrania e asma.